USCITA DIDATTICA AL CONSORZIO AGRARIO DI PARMA – CONCORSO COLDIRETTI

CLASSI 3°C - 3°L

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

CLASSE 3°C

 

 

CLASSE 3°L

 

 

Nell’ambito del concorso provinciale Coldiretti “Per fare un frutto ci vuole un fiore. Conosciamo l’agricoltura locale, l’origine del cibo e la Dieta mediterranea”, lunedì 17 e 24 febbraio 2025 le classi 3L autoriparatori e 3C operatori meccanici sono state accompagnate al Consorzio Agrario di Parma dal professor Francesco Gallina, coordinatore del progetto Coldiretti presso l’Ipsia “Primo Levi”, e dai professori Diego Gambuzza e Elena Peia.

Prima di esplorare gli spazi del Consorzio, Irene Ghinizzini (Coldiretti Parma) e Francesca Salati (Segreteria Direzione Consorzio) hanno accolto i ragazzi, guidati poi alla scoperta dell’agricoltura di precisione 4.0 e della zootecnia dagli esperti Francesco Polonelli e Carlo Fornari. L’integrazione tra agricoltura di precisione, tecnologie 4.0 e innovazione meccanica rappresenta infatti il futuro del settore, promuovendo sostenibilità, efficienza e qualità agroalimentare su un territorio – quello della Food Valley – di capitale importanza sul piano nazionale e internazionale. L’agricoltura di precisione, infatti, rivoluziona il settore primario ottimizzando le risorse e migliorando la produttività grazie a tecnologie avanzate che integrano sensori, intelligenza artificiale e droni per monitorare il suolo, la crescita delle colture e il fabbisogno idrico, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza. L’irrigazione intelligente permette un uso mirato dell’acqua, riducendo consumi e impatto ambientale. La meccanizzazione avanzata include trattori New Holland (di cui il CAP è concessionario) con guida automatica e gestione digitale, migliorando la precisione e la sostenibilità delle lavorazioni. I ragazzi, sotto la supervisione di Fabio Bolsi e Alex, hanno esaminato i modelli New Holland, visitato un negozio di forniture e ispezionato le officine.

L’uscita didattica al Consorzio si è conclusa con la visita dei magazzini di stagionatura del Parmigiano Reggiano di cui sono state illustrate le diverse fasi grazie a Flavio Piazza. Tradizione, rigore, eccellenza: così nasce il re dei formaggi che gli studenti hanno potuto degustare al termine insieme ad altre prelibatezze del territorio.

Le classi 3°L e 3°C dell’Ipsia Primo Levi ringraziano per l’ospitalità e la preziosa opportunità didattica Coldiretti Parma e tutti gli esperti del Consorzio Agrario di Parma.

 

 

                                                                                                             Gazzetta di Parma, 21.02.2025

Luoghi

Persone

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Circolari, notizie, eventi correlati