Cos'è

Con il termine BULLISMO s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l’esclusione sociale sono sperimentate di sovente da bambini che, senza sceglierlo, si ritrovano a vestire il ruolo della vittima subendo ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo. Le principali caratteristiche che permettono di definire un episodio con l’etichetta “bullismo” sono l’intenzionalità del comportamento aggressivo agito, la sistematicità delle azioni aggressive fino a divenire persecutorie (non basta un episodio perché vi sia bullismo) e l’asimmetria di potere tra vittima e persecutore.

Il CYBERBULLISMO è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chatt rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo e quello di provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi. (https://www.miur.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo).

Clicca qui sotto per compilare e inviare il modulo della tua segnalazione:

Modulo segnalazione bullismo Ipsia Primo levi

Accesso al servizio tramite appuntamento o utilizzando il modulo di segnalazione sopra riportato.

Dirigente Scolastico: Prof. Ferrari Federico

e-mail: ferrari.federico@ipsialevi.edu.it

Referente scuola per il bullismo: Prof. Marrella Francesco

email: marrella.francesco@ipsialevi.edu.it

Psicologa del nostro istituto: Dott.ssa Civa Silvia

e-mail: civa.silvia@ipsialevi.edu.it

Link pagina della Dott.ssa Civa Silvia:

Sportello di aiuto psicologico e orientativo

RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA CONOSCENZA, LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO:

MIUR 13 04 2015 Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Legge 29 Maggio 2017 n. 71

MIUR 27 Ottobre 2017 – Aggiornamento Linee Orientamento

MIUR 13 Gennaio 2021 – Aggiornamento Linee Orientamento

MIUR 18 febbraio 2021 – Nota linee Orientamento

MATERIALI, LINK UTILI E RISORSE DI APPROFONDIMENTO:

Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole

Generazioni connesse

Cuori connessi – Insieme per sconfiggere il cyberbullismo

Pubblicazioni, documenti e slide prodotti dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna

A cosa serve

Questo servizio ti permette di avere i contatti diretti nella nostra scuola per poter chiedere aiuto. Tutto il personale della scuola è sempre a completa disposizione per ascoltare gli studenti del nostro istituto.

Come si accede al servizio

Tramite appuntamento o utilizzando il modulo di segnalazione che trovate nella pagina.

Servizio online

Altri servizi a disposizione del cittadino:

Cliccami: Polizia di Stato

Cliccami: Telefono Azzurro ferma il bullismo

 

 

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Contatti

  • Email: marrella.francesco@ipsialevi.edu.it

Struttura responsabile del servizio