Cos'è
Dal 1 dicembre è nuovamente attivo, come lo scorso anno scolastico, lo sportello di aiuto psicologico e orientativo gestito dalla dott.ssa Silvia Civa.
Tutti gli studenti, ma anche docenti e personale ATA, che desiderano usufruire del servizio possono prendere appuntamento direttamente con la dott.ssa Civa.
Segue tabella indicativa dei giorni e delle ore di accesso dei primi 3 mesi:
MESE
|
Lunedì dalle ore 9 alle ore 12 | Martedì dalle ore 9 alle ore 12 | Giovedì dalle ore 9 alle ore 12 |
DICEMBRE
|
Giorno 19 | Giorni 1-6-13-20 | Giorni 15-22 |
GENNAIO
|
Giorni 16-23-30 | Giorni 10-17-24-31 | Giorni 12-19-26 |
FEBBRAIO
|
Giorni 6-13-20-27 | Giorni 7-14-21-28 | Giorni 2-9-16-23 |
MARZO
|
Giorno 6 | Giorni 7-14 | Giorni 2-9-16 (il 16 2 ore) |
COSA POSSO FARE CON LO SPORTELLO?
– Richiedere un COLLOQUIO INDIVIDUALE a favore degli alunni (e dei loro genitori) e del personale scolastico.
– Richiedere interventi di GRUPPO sulla CLASSE, in base alle esigenze e agli obiettivi concordati.
– Richiedere un intervento/lezione rispetto al D.P.R. 448 in materia di disposizioni penali per minori.
– Richiedere un intervento/lezione rispetto all’EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA previa autorizzazione.
– Richiedere un intervento/lezione su argomenti riguardanti l’adolescenza che possono integrare e interagire con il programma scolastico per far emergere i vari punti di vista disciplinari.
– Varie ed eventuali
Ogni richiesta va rivolta alla dott.ssa Civa con la quale avverrà poi un confronto in merito agli obiettivi, ove necessario.
A cosa serve
La salute, la conoscenza di sé e la consapevolezza delle scelte intraprese, permette all’individuo di sviluppare e attivare le proprie risorse e potenzialità potendone usufruire al massimo.
A fronte di quest’obiettivo l’Isituto Ipsia Levi promuove anche il benessere psicologico dei propri alunni attivando uno spazio di ascolto e di accoglienza, dove i ragazzi possano esprimersi, per trovare strategie a loro utili per affrontare le criticità normalmente presenti in età adolescenziale.
Il supporto psicologico, infatti, intende promuovere il benessere necessario per affrontare il disagio, o i disagi, che ognuno di noi può vivere in un particolare momento della propria vita. Sostenere la salute, in tutte le sue forme, permette all’individuo di sviluppare e mobilitare le proprie risorse e di usufruirne al meglio. Gli stati emotivi e le sensazioni vissute incidono anche sul modo di affrontare la giornata, anche quella scolastica, e, per dare l’opportunità agli studenti del Levi, di affrontarla nel miglior modo possibile si è attivato anche questo servizio di attenzione verso di loro.
La presenza dello psicologo può essere anche a sostegno dell’intero gruppo alunni promuovendo incontri specifici su alcune tematiche di interesse sociale, al fine della prevenzione.
In casi più specifici è possibile chiedere l’intervento all’interno dell’intera classe rispetto alle difficoltà relazionali, o a situazioni di discussione condivisa sui rispettivi punti di vista.
La figura dello psicologo inoltre può essere consultata anche dal corpo docente per avere una visione più complessa e complessiva degli studenti per un team lavorativo articolato e professionale arricchito dai vari punti di vista.
Come si accede al servizio
Gli studenti che vorranno accedere individualmente al servizio dovranno presentare il previsto modulo di consenso informato, debitamente compilato e firmato, da entrambi i genitori se minorenni.
Clicca su scarica per avere accesso alla Modulistica da compilare.
Servizio online
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Piazzale Sicilia, 5 - 43121, Parma
-
CAP
43121
Documenti
Contatti
- Email: civa.silvia@ipsialevi.edu.it