Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La percezione della violenza in adolescenza” incontro della classe 4°A in data 13 aprile 2024

Convegno al Palazzo del Governatore.

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

0

«La percezione della violenza in adolescenza», questo il titolo del convegno tenutosi sabato 13 aprile al Palazzo del Governatore a cui hanno partecipato molti dei ragazzi di 4A. L’evento organizzato dalla rete delle Associazioni di Donne in Corsa e Fondazione Libellula è stata l’occasione per presentare i risultati di “Teen Community”, il sondaggio realizzato da Fondazione Libellula a livello naizonale sulla percezine degli e delle adolescenti rispetto alla violenza di genere nel rapporto tra pari. È emerso infatti che il 79% delle ragazze nella fascia 18-19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento, il 67% degli intervistati nella fascia 18-19 è venuto a conoscenza di un episodio di violenza rivolto a un ragazzo o una ragazza vicina, il 23% degli intervistati/e dichiara di essere stato/a vittima di un episodio di violenza.
Questi solo alcuni tra i dati della ricerca che ha portato a una riflessione molto ricca e partecipata a cui hanno contribuito gli alunni di 4A del nostro istituto: Yuri Shesterin, Ahmed Souei, Ivan Di Natale, Richard Ampofo, Fatlum Bajrami, Antonino Aceste, Matteo Ferraro, Hamza El Boukhari, Omar Boutha, Rejan Xhaferri, Luis Mali, Saverio Spina e Luigi Tridico.
L’incontro giunge alla fine di un percorso di studio e approfondimento sulla violenza di genere che ha visto la classe partecipare al Progetto POV e al Laboratorio OPEN, quindi alla manifestazione cittadina del 25 novembre.
I numeri sulla violenza di genere sono allarmanti: dalla ricerca Eurispes emerge che le donne uccise nel 2023 sono 109 e, tra queste, 90 hanno perso la vita in ambito familiare/affettivo e 58 sono state assassinate da partner/ex partner. A fronte di questo riteniamo fondamentale continuare a costruire dei percorsi di prevenzione e di sensibilizzazione tra gli adolescenti.

 

Luoghi

Persone

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Circolari, notizie, eventi correlati