Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piano Offerta Formativa Triennale (PTOF) – 2025-2028

La carta d'identità del nostro Istituto. Triennio 2025-2028

Descrizione

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento programmatico e informativo più importante di un Istituto. Esso esplicita la strategia con cui l’Istituto punta a perseguire fini educativi e formativi basandosi sulle proprie risorse (umane, professionali, territoriali o economiche), valorizzandole al meglio per conseguire una proficua sinergia con utenti e territorio.

A cosa serve il PTOF?

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa serve a indicare, a tutti gli attori coinvolti in un istituto scolastico, quali sono la direzione da seguire e la meta da raggiungere.

La sua stesura è il risultato di un processo che parte dall’analisi dei dati del R.A.V. (Rapporto di Auto-Valutazione dell’Istituto) e dalla conseguente individuazione dei punti di forza e di debolezza della scuola, definendo successivamente gli obiettivi prioritari dell’Istituto.

Sulla base di ciò, si delinea quindi un percorso progettuale triennale di curricolo, progetti didattici e offerta extracurricolare.Si tratta, dunque, di un mezzo per pianificare e realizzare l’autonomia scolastica di ogni singolo istituto, tenendo come riferimento punti cardine come:

  • la progettazione curricolare;
  • la progettazione extracurricolare;
  • la progettazione educativa;
  • la progettazione organizzativa.

Cosa contiene il PTOF?

Il nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa contiene informazioni dettagliate su:

  • potenziamento delle conoscenze e delle competenze degli alunni;
  • progetti per l’apertura della comunità scolastica al territorio coinvolgendo le istituzioni e le realtà locali;
  • iniziative di potenziamento e attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi;
  • iniziative di formazione sulle tecniche di primo soccorso e sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti;
  • programmazione di attività formative per il personale docente e ATA;
  • programmazione e promozione della Didattica Inclusiva;
  • percorsi formativi e iniziative finalizzate all’orientamento degli studenti;
  • percorsi di alternanza scuola-lavoro (almeno per le scuole di II grado);
  • percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
  • percorsi formativi volti allo sviluppo delle competenze digitali di docenti e personale ATA;
  • programmazione di attività extracurriculari come i viaggi di istruzione.

Chi redige il PTOF?

Il PTOF è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico (Atto di Indirizzo) e successivamente approvato dal Consiglio d’Istituto. Risulta quindi essere un documento articolato, con una funzione anche organizzativa ed amministrativa, che va oltre la tradizionale informazione sull’identità culturale e progettuale della scuola.

Aggiornamento o rinnovo del PTOF

Il PTOF ha una scadenza triennale entro la quale il Collegio dei Docenti dovrà mettersi all’opera per rinnovarlo, apportando modifiche volte allo sviluppo. Il rinnovo del PTOF deve partire dagli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente, il quale deve dare delle linee guida per l’elaborazione decidendo:

  • quali aspetti rivedere;
  • cosa cambiare;
  • come integrare nuovi punti ed aspetti nel PTOF.

E’ pubblicato su “Scuola in chiaro” il nuovo aggiornamento del PTOF relativo al triennio 2025-2028.

clicca qui a fianco:  ⇒  “Scuola in chiaro”

 

Autori

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento