Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Referente DSA

Figura di riferimento per genitori ed insegnanti in materia di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Cosa fa

Le funzioni del referente DSA sono svolte da un docente e riguardano la sensibilizzazione e l’approfondimento delle tematiche relative ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), nonché il supporto vero e proprio ai colleghi insegnanti direttamente coinvolti nell’applicazione didattica.

Il referente deve aver acquisito una specifica formazione e aver maturato esperienza nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento e deve essere stato eletto dal Collegio dei Docenti.

Il Referente DSA nel nostro Istituto è la Prof.ssa Giovanna Oliveri.

Le funzioni del referente sono stabilite dalla Legge e sono le seguenti:

  • Fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti
  • Fornire indicazioni in merito alle misure compensative e dispensative, in vista dell’individualizzazione e personalizzazione della didattica
  • Collaborare all’individuazione di strategie volte al superamento dei problemi esistenti nella classe con alunni DSA
  • Offrire supporto ai colleghi docenti riguardo agli strumenti per la didattica e per la valutazione degli apprendimenti
  • Curare la dotazione di ausili e di materiale bibliografico all’interno dell’Istituto
  • Diffondere le notizie riguardanti l’aggiornamento e la formazione nel settore
  • Fornire informazioni riguardanti Enti, Associazioni, Istituzioni, Università di riferimento
  • Fornire informazioni riguardo a strumenti web per la condivisione di buone pratiche
  • Fare da mediatore tra famiglia, studente (se maggiorenne) e strutture del territorio
  • Informare i docenti che effettuano supplenze nelle classi, della presenza di eventuali casi DSA.

Il referente DSA d’Istituto promuove comunque l’autonomia dei colleghi nella gestione degli alunni DSA, operando affinché ciascun insegnante sia in grado di rendere possibile, per tutti gli studenti, un pieno e soddisfacente apprendimento in classe.

Infine, il referente può promuovere progetti approvati dal Collegio dei Docenti nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

La figura del referente DSA d’Istituto è prevista dalle seguenti normative:

Legge 170/2010
D.M. del 12/07/2011
Linee Guida DSA

Organizzazione e contatti

Contatti