Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“MRT: CENTO ANNI DI VOCE D’ANGELO” e “PASSERELLA NELLA STORIA”

Fondazione Museo Renata Tebaldi - Villa Pallavicino - Busseto (Pr)

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

0

RENATA TEBALDI E IL MELODRAMMA

Per le celebrazioni dell’anniversario della nascita della più grande cantante lirica italiana (nata il 1 febbraio 1922) ed in collaborazione con la Fondazione Museo Renata Tebaldi, ente promotore del Comitato Tebaldi100, l’Istituto Primo Levi di Parma ha reso omaggio alla soprano attraverso la realizzazione di un costume storico tratto dall’opera della Tosca di Giacomo Puccini, una delle interpretazioni più celebri dell’artista.

Un altro costume, ispirato all’opera Madama Butterfly, è un kimono tratto dall’archivio storico del nostro Istituto, riadattato per l’evento.

I bozzetti sono stati ideati e disegnati dalle allieve della classe 5 G (a/s 21/22) elaborando un percorso di ricerca sulla storia dell’artista, sulle opere e sugli abiti di scena in esposizione al Museo.

Per la progettazione grafica, ci siamo ispirate ai costumi e agli accessori in mostra elaborandoli graficamente, ricostruendoli quanto più fedelmente possibile ai modelli originali, mentre le proposte reinterpretate in chiave moderna hanno mostrato le idee di ciascuna allieva attraverso una rivisitazione del tutto personale.

Il progetto “MRT: Cento anni di Voce d’Angelo” è stato inserito nel PTOF(Piano Triennale Offerta Formativa) del nostro Istituto, affiancato al progetto “Passerella nella Storia“, che ha visto protagoniste le allieve delle classi 3,4,5 G diurno e 5 I serale, in una sfilata di moda a tratti dal sapore etnico, a tratti invece ha rivisitato per tematiche alcuni decenni del Novecento, a partire dagli anni ’30 (collezione ispirata a Ginger Rogers e a Marlene Dietrich), ’50 (con una collezione mista, tra cui un abito ispirato a Grace Kelly) e ’70 (con una collezione di abiti che traggono ispirazione dai Caroselli di Mina).

Gli abiti sono tutti prodotti sartoriali della nostra scuola realizzati nel tempo dalle allieve, dai docenti e da esperti del settore.

Ringraziamo la fondazione Museo Renata Tebaldi nella persona di Giovanna Colombo che ci ha scelti, coinvolti ed inseriti in un progetto di ampio respiro come questo e l’architetto, scenografo e costumista Alfredo Corno che con i suoi preziosi consigli ci ha supportato durante il percorso.

Ringraziamo il Dirigente Scolastico prof. Federico Ferrari e il Vicepreside Prof. Massimo Barezzi

  • Docente coordinatrice del progetto “MRT: Cento anni di Voce d’Angelo” :

Prof. Angela Malinconico

  • Docente coordinatrice del progetto ” Passerella nella Storia”:

           Prof. Gisella Alderuccio

  • Assistente tecnico: prof. Nicla Valentino
  • Si ringraziano i docenti del settore Moda, i docenti tutti per la loro disponibilità e i collaboratori scolastici, in particolare Roberta.

Luoghi

Persone

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Circolari, notizie, eventi correlati