Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

logo della Repubblica italiana

Industria e Artigianato per il made in Italy

Specializzazione: Produzioni tessili sartoriali

Descrizione

Profilo professionale. Lo studente che ha conseguito questo diploma svolge la sua attività nelle aziende del settore dell’abbigliamento (industria, artigianato), nelle case di moda e nei laboratori di attività connesse. È in grado di creare o interpretare figurini di ogni genere; sa realizzare modelli in carta e in tela, conosce le tecniche della confezione, sia artigianale che industriale.
Inoltre ha competenza, abilità ed esperienza per inserirsi nel sistema moda; è in grado di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e comunicazionali richiesti dalla flessibilità del mondo produttivo; ha capacità progettuali che gli consentono di operare, sia autonomamente sia in équipe, nei diversificati e mutevoli contesti aziendali; conosce il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l’uso della strumentazione computerizzata; sceglie e gestisce le informazioni, individuandone le priorità nell’ambito del processo produttivo; ricerca soluzioni funzionali alle varie fasi del lavoro; conosce ed utilizza i meccanismi e i codici della comunicazione aziendale e del mercato. Sa utilizzare il Personal Computer e i programmi applicativi inerenti al Corso.
Sbocchi scolastici e professionali: impiego nelle industrie del settore, pubbliche e private e nell’artigianato. Insegnamento nei laboratori scolastici. Attività in proprio.
Accesso all’università e a corsi di specializzazione post-diploma.