Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto Erasmus

Il progetto Erasmus+VET per allieve e allievi delle classi quarte superiori, meritevoli, possono accedere a borse di studio ed effettuare soggiorni con stage aziendali di tre settimane, selezionati secondo l’indirizzo di studio dei ragazzi. È un programma dedicato agli Istituti professionali e tecnici europei, l’ente promotore a livello nazionale è il Consorzio dei professionali di Reggio Emilia, di cui presidente è la dirigente scolastica Rosanna Rossi, appassionata sostenitrice del progetto, insieme a Cecilia Catellani.

Il progetto, coordinato dalla referente prof.ssa Peia Elena e dal prof. Grassagliata Luca, intende stimolare giovani cittadine e cittadini a scoprire nuove culture, affrontare nuove sfide e trovare la propria strada in Europa. Inoltre intende potenziare le competenze digitali, la comunicazione in lingua inglese in prospettiva CLIL e le competenze legate alla sostenibilità ambientale/cittadinanza attiva.

Le tre studentesse BENRHANOU SOPHIA, BOCCACCI ANTONIA STEFANIA, FOGLI LUANA selezionate tra i tanti candidati, partiranno il 27 ottobre 2024 per tre settimana a Siviglia accompagnate dall prof.ssa Concari Barbara.

Trattasi di un progetto di mobilità, pertanto non vi saranno emolumenti per gli studenti. Saranno dotati di una borsa di studio che copre le spese di viaggio e di sussistenza. Potranno vivere l’esperienza dell’ospitalità e del lavoro a tempo quasi pieno nelle aziende a loro destinate.

Formazione in presenza svolta a Marola (Re) dal 23 al 25 settembre 2024 prima della partenza…