Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Educazione Civica

A partire dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica proposte dal Ministero, le tematiche legate ai tre nuclei principali (Sostenibilità, Cittadinanza consapevole e cittadinanza digitale, Costituzione) sono state suddivise all’interno di un lavoro circolare fra discipline, che affianchi ad uno studio puntuale dei fondamenti teorici la pratica e l’esperienza concreta, specie attraverso l’apporto delle materie tecnico-professionali.

Tenendo conto degli obiettivi stabiliti, ciascun nucleo tematico potrà essere sviluppato autonomamente dai diversi Consigli di Classe, così come i docenti potranno selezionare la metodologia più efficace per affrontarli. Al fine di conferire all’insegnamento un carattere non solo teorico, ma esperienziale, si raccomanda caldamente almeno una attività di carattere pratico per ogni annualità, da svolgere in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del volontariato.

Il coordinatore avrà il compito specifico di coordinare le diverse attività svolte dai docenti a partire dal tema scelto dal Consiglio di Classe nel rispetto della scansione quinquennale; dovrà inoltre, tenendo conto dei voti conseguiti nelle singole attività e segnati sul registro elettronico, formulare una proposta di valutazione sommativa per ogni alunno.

Nella Tabella di programmazione quinquennale sono riportati, oltre agli obiettivi ed ai contenuti specifici di ogni annualità, alcuni esempi di attività attraverso le quali potranno essere declinati i nuclei tematici: questi sono solamente esempi, che potranno essere arricchiti dalle proposte dei docenti. 

Si ricorda che gli obiettivi del Biennio, che declinano le competenze chiave di cittadinanza e partecipazione, dovranno costituire un punto di riferimento costante ed essere ripresi, rafforzati ed approfonditi anche negli anni successivi.

Link al documento:  DOCUMENTO FINALE EDUCAZIONE CIVICA 2024-2025